lunedì 22 settembre 2008

Tagli alla scuola

2 commenti:

Anonimo ha detto...

SINISTRA: A ROMA PRIMO PASSO PER COSTITUENTE
Un passo nel processo per la Costituente della sinistra, si e' compiuto oggi a Roma nella riunione che si e' svolta presso la Casa delle donne. L'incontro, aperto da Claudio Fava e a cui hanno preso parte tra gli altri Moni Ovadia, Alberto Asor Rosa, Nichi Vendola, Mario Tronti, Paolo Cento, Gianni Rinaldini, Aldo Tortorella, Maria Luisa Boccia, Rita Borsellino, Marcello Cini, Pietro Folena,Monica Frassoni, Franco Giordano, Umberto Guidoni, Giacomo Marramao, Fabio Mussi, Titti Di Salvo, Achille Occhetto e Fulvia Bandoli, si e' concluso con l'indicazione "di mantenere questo tavolo di lavoro, per rendere il processo, a cominciare dai territori, il piu' ampio possibile". Il coordinatore di Sinistra democratica, Claudio Fava, ha sottolineato: "Oggi abbiamo costruito un segno concreto che non si tratta soltanto di una vaga profezia: e' una prima pietra, un punto di inizio. La Costituente della sinistra comincia a vivere oggi". Gli fa eco il leader della minoranza di Rifondazione comunista, Nichi Vendola: "A fronte di quello che accade nella societa' italiana, di quello che sta accadendo nel mondo c'e' bisogno di riprendere a lavorare nel cantiere di una nuova sinistra, che sappia essere un nuovo modo di rappresentazione della societa' e che sappia fare politica". Prossimo appuntamento per questo lavoro la festa della minoranza del Prc la prossima settimana a Roma, con assemblea finale sabato 27 settembre.

Anonimo ha detto...

SINISTRA: OCCHETTO, RIPARTIAMO DALLE PRIMARIE SULLE IDEE

(ASCA) - Roma, 20 set - Non un documento politico elaborato dai vertici di quel che rimane delle organizzazioni che hanno dato vita alla Sinistra Arcobaleno ma un'ampia consultazione del popolo della sinistra su alcuni punti precisi che costituiranno la futura piattaforma politica di un grande partito della sinistra che abbia l'obiettivo non di andare a tutti i costi ma neppure di rimanere a tutti i costi all'opposizione. Cosi' Achille Occhetto sintetizza la proposta a suo giudizio piu' forte e capace di aggregare il disorientato popolo della sinistra che e' emersa oggi dal tavolo di consultazione al quale hanno aderito la Sinistra Democratica, la corrente di Prc di Nichi Vendola, la minoranza del Pdci, esponenti dei Verdi e a titolo personale intellettuali e uomini del sindacato, da Asor Rosa a Diego Novelli, a Gianni Rinaldini della Fiom, ad alcuni rappresentanti di movimenti della societa' civile. Tutti riuniti oggi in un seminario alla Casa della donna nel complesso del Buon Pastore di Roma.

''Si e' individuata un'esigenza oggettiva di riempire lo spazio tra posizioni identitarie e il riformismo moderato con una nuova sinistra moderna, popolare, veramente riformista e alternativa all'attuale modello di sviluppo - spiega all'Asca Occhetto - che porti dentro di se' una vocazione di governo e su questo oggi c'e' un accordo generale''.

Diversi i percorsi indicati, ma tutti contrassegnati dalla volonta' spiega l'ex segretario del Pds e attuale esponente di Sd con Fabio Mussi e Claudio Fava, di iniziare subito con l'ambizione ben piu' ampia di quella della vecchia Sinistra Arcobaleno ''di parlare a tutta la sinistra, anche quella potenziale e attualmente all'interno del Pd''. Per quanto riguarda le alleanze elettorali, per Occhetto ''per le amministrative sara' piu' facile e per le europee vedremo come si sviluppa la crisi all'interno del Partito Democratico''.

cer/rf